
L’Olio auto è il liquido lubrificante per le componenti meccaniche del propulsore. Quest’olio, quindi, protegge le superfici metalliche dalla corrosione, mantiene puliti i componenti con i quali entra in contatto per creare meno residui di combustione possibili e contribuisce a regolare la temperatura del propulsore.
Gli esperti di Nuova Milano consigliano di cambiare con una certa frequenza l’olio motore del proprio veicolo: in genere, si consiglia di effettuare un ricambio completo ogni 15.000 km percorsi.
Tuttavia, l’indicazioni più precise e specifiche per ogni tipo di vettura sono contenute nel libretto d’uso e manutenzione dell’auto.
Inoltre, si consiglia di controllare regolarmente il livello di olio motore presente, così da evitare problemi al propulsore in caso di quantità insufficiente del lubrificante.
La spia rossa dell’olio, dalla caratteristica forma di un’antica lampada ad olio, è un’indicazione importante sulla quantità di olio motore della nostra auto. Si accende quando la pressione dell’olio è insufficiente. A quel punto, è bene fermare il mezzo che si conduce il prima possibile e procedere al più presto al rabbocco (o all’eventuale sostituzione) dell’olio motore.
Consigliamo di far sostituire l’olio in officina oppure ad un professionista per evitare spiacevoli imprevisti.